Educazione e formazione

CENTRO ESTIVO

SUMMER CAMP21 e TEEN21 

Nasce nel 2015 come risposta alle esigenze di molte famiglie del territorio di trovare uno spazio educativo e ludico per i propri figli nel periodo estivo.
(attività rivolta a bambini dai 6 ai 13 anni)
Il centro estivo inizia a metà giugno e termina i primi di settembre, è aperto dalle 7,45 alle 14,30 dal lunedì al venerdì. Offre l’opportunità ai bambini di trascorrere il tempo libero in un contesto divertente ed educativo, seguiti da educatori professionali, esperti in attività motorie, di musica e danza, negli spazi “Maestre Pie al mare” in Corso Cesare Battisti 31, uno spazio centrale ed immerso nel verde oltre che in spiaggia. Il programma settimanale prevede tre giornate presso la sede, in cui si svolgono sia laboratori manuali-creativi che corporei, danza, teatro, musica ed attività motorie, e due giornate al mare, dove i bambini possono giocare in spiaggia e in acqua seguiti e accompagnati dagli educatori. Sono previsti gruppi di 30/35 bambini per consentire un lavoro attento e personalizzato. Durante l’estate sono, inoltre, previste uscite in luoghi significativi del territorio. Il centro è aperto a tutti i bambini sia normodotati che con disabilità diverse.

A causa della pandemia Covid-19 il numero dei bambini accolti, la divisione per gruppi ed alcune attività potranno subire modifiche nel rispetto delle indicazioni regionali.

PROGETTO AUTONOMIA

CASA PER NOI – CENTRO DANIELA CONTI
I destinatari del progetto sono ragazzi e giovani adulti con disabilità intellettiva dai 16 ai 45 anni, con un livello di funzionamento adattivo adeguato a condurre esperienze di vita con un basso livello di protezione. Attualmente circa 25 ragazzi seguono un percorso di autonomia personale (spostamenti casa-luoghi di incontro con coetanei e casa-lavoro, utilizzo del denaro, organizzazione dei propri acquisti e dei momenti di tempo libero). I ragazzi accrescono le proprie competenze di autonomia e di gestione della vita quotidiana attraverso esperienze di residenzialità sia nel fine settimana che infrasettimanali e divisi in piccoli gruppi in base alle competenze individuali ed al progetto di vita personalizzato. Il gruppo fa un percorso di educazione alle autonomie cognitive e meta-cognitive. Da gennaio 2019 un gruppo di 3 ragazze ha iniziato un’esperienza di VITA INDIPENDENTE presso un appartamento in cui vivono autonomamente dalla famiglia 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, seguite da un’educatrice solo per poche ore al giorno. Nel fine settimana rientrano poi in famiglia.

PROGETTI PER LE SCUOLE

INTEGRIAMOCI – LA DIVERSITA’ A SCUOLA
La proposta è composta di due laboratori diversi entrambi guidati da un educatrice professionale affiancata da uno o più ragazzi:“Insegnante per un giorno” – I ragazzi propongono un laboratorio espressivo corporeo rivolto ai bambini con l’obiettivo di far loro provare alcune tecniche corporee proprie della danza e del teatro in un atmosfera ludica e divertente.“Letture animate” – Il percorso si propone di far entrare i bambini “dentro” al libro scelto rendendo viva la storia attraverso tecniche che ne consentono la sua rappresentazione. Durante la lettura può accadere che alcuni personaggi prendano vita, inizino a interagire tra di loro rendendo la lettura più coinvolgente. La lettura animata è accompagnata da un laboratorio espressivo corporeo oppure manuale o semplicemente di animazione finalizzato a rendere protagonista il bambino e approfondire l’argomento trattato nella lettura.

ATTIVITÁ MOTORIE

MOTO MOTO
Nasce come laboratorio motorio finalizzato ad un avvicinamento all’attività fisica intesa non solo dal punto di vista della prestazione ma anche come sviluppo della personalità, una guida al movimento come stile di vita. Attraverso l’attività fisica si promuove il benessere psicofisico della persona con disabilità, si mantengono e potenziano le abilità fisiche, propriocettive e di coordinazione. A seconda delle esigenze e problematiche delle singole persone, vengono strutturati programmi motori personalizzati, in affiancamento a nutrizionisti, osteopati e terapisti della riabilitazione.